Come primo post su freelanceforlove ho scelto proprio quello sulla pagina di presentazione del proprio sito web.
Chi l’avrebbe mai detto? L’about page è la pagina più visitata nei siti dei freelance (ma non solo).
Gli utenti, che siano tuoi amici o potenziali clienti, vogliono sapere CHI SEI e COSA FAI.
Laura di Yunikon Design ci viene in aiuto con 7 consigli pratici da applicare subito alla tua pagina “Chi sono” e io nel frattempo ho raccolto tante About Page che secondo me sono efficaci.
Adamscott.com
Diciamocelo, c’è tutto quello che ci deve essere: una foto, una presentazione, le skills, una frase “lancio”.
La trovo molto completa e adatta sia per potenziali aziende che cercano freelance che potenziali clienti finali.[/su_column]
Crssrd.com
Ha una grafica più adatta ad un’illustratrice piuttosto che un designer ma è d’impatto, pieno e curato.
Molto carina la timeline che riassume le sue tappe lavorative[/su_column]
Iamthomasbishop.com
Semplice e diretto: in poche righe racconta cosa fa e grazie a questa struttura tabellare è subito chiaro che cosa può fare per l’utente che sta navigando.
Non manca la foto che trovo “incastrata” perfettamente all’interno del sito.
Utili i due tasti call-to-action alla fine della pagina: guarda i miei lavori e rimaniamo in contatto. Ottima idea per permettere all’utente di continuare a navigare nel sito.
joshuakeenes.co.uk
Come prima poco testo e call call-to-action subito in agguato.
Bel modo di rappresentare le proprie skills. Simpatici anche i Random fatcs che raccontano in pillole un pò di lui, senza annoiare con un testo troppo discorsivo.
Mikeprecious.com
Pochi dettagli ma impattanti: evidenziare le parole chiave è sempre un’ottima idea per portare l’attenzione dove desideriamo.
Thetrueillusion.com
Poca grafica e massima sintesi. Loro dallo al proprio utente ciò che vuole sapere: chi sono, perchè lo fanno, cosa fanno, come lo fanno.
Avete altre “About page” che pensate siano efficaci?
Confrontiamoci, fatecelo sapere sotto, nei commenti.
A presto!