Quante volte, a quel lavoretto antipatico, avresti voluto dire di NO?
A me è capitato infinite volte, in cui dopo aver accettato il lavoro, provavo una certa frustrazione. Spesso, non tanto per il lavoro in se, ma per il cliente che mi trovavo davanti: di quelli che vorrebbero che tu fossi solo la loro mano in quanto sono loro i veri progettisti.
E ti ritrovi così a fare 100 modifiche ad un bigliettino di cacca che porterà comunque il tuo nome distruggendo la tua sudata reputazione.
Ma se quella volta avessi detto di NO?
Se avessi detto: “Caro cliente, il progettista sono io e il design lo scelgo io altrimenti non se ne fa nulla!”
Imporsi è senza dubbio il primo passo per diventare migliore, per raggiungere i tuoi obiettivi e selezionare i migliori clienti.
Perché dovresti dire di no?
- Perché ascoltando la tua esperienza e il tuo gusto farai un lavoro perfetto (Il cliente non è un progettista, che ne sa lui di grafica);
- Se dici NO dai l’idea di chi sa il fatto suo e che sei tu il professionista;
- Dire di NO ti permette di avere più tempo per progetti ambiziosi;
- La tua reputazione aumenterà;
- I risultati eccellenti attirano clienti eccellenti, ricordalo;
- Se non prendi quel lavoro perché credi nelle tue idee non abbatterti, sfrutta il tempo (che avresti passato a fare modifiche indecenti) per studiare e diventare ancora più bravo in quello che fai;
- Se proprio non puoi dire di NO delega il progetto a qualcun altro dicendo che non hai tempo.
Ricordati che la tua professionalità non deve essere svalutata ne presa alla leggera dal tuo cliente.
Sii lo chef del tuo ristorante
3 risposte
ho iniziato da qualche tempo a dire no e molti si stupiscono.
quando capisco che non è cosa, suggerisco giusto qualche dritta veloce su come poter procedere per altre strade o tramite altre persone.
Fai benissimo. In questo modo la tua direzione sarà la qualità e non la quantità 😉