Se sei un progettista grafico o un web designer ti sarai trovato davanti al dilemma:
lavorare a progetto o lavorare in base ad una tariffa oraria?
Normalmente provvedo sempre a preparare un preventivo per i progetti più grandi ma spesso mi succede di cominciare a lavorare direttamente. Questo succede quando il cliente è consolidato e so che non avrò problemi ad essere pagato. Ma in quei casi come fare per calcolare il prezzo?
Come fare?
Timings della Media Atelier è senza dubbio uno dei migliori software per tenere sotto controllo il tuo tempo nello svolgimento di un progetto.
L’app è solo per MacOs ma è disponibile anche la versione per iPhone (la quale si sincronizza alla perfezione tramite un servizio cloud based gratuito.)
Il prezzo è davvero ottimo. Solo 19€ (per MacOs).
Da qui è possibile invece acquistare la versione per iPhone.
Vediamo di cosa si tratta:
Una volta creato un cliente è possibile assegnargli diversi progetti e sotto-progetti. Il software permette di inserire una tariffa oraria standard per tutti i clienti oppure personalizzata in base ad un progetto specifico.
Appena sei pronto non ti resta che far partire il timer e fermarlo quando sei in pausa o quando il progetto è concluso. Timings permette, inoltre, di visualizzare le statistiche in base a diversi filtri come clienti, progetti etc. In questo modo saprai sempre quanto stai, in teoria, guadagnando e quanto tempo trascorri a progettare durante la giornata.
Quali sono i vantaggi?
- Innanzi tutto sapere effettivamente quanto tempo, in media, ci vuole per un singolo progetto come un biglietto da visita o un pieghevole.
- Inoltre un timer che scorre ti permetterà di essere più produttivo e darai maggior valore al tuo tempo.
- La possibilità di stampare un report ti permetterà di dimostrare al tuo cliente su cosa hai lavorato e per quanto tempo.
Ma dovrebbe avere una scheda separata per ogni tipo di progetto e cliente. Non è lo stesso una grande azienda da una piccola.
Diciamo che questa soluzione si sposa bene per piccole attività. Grandi aziende hanno bisogno di una struttura organizzativa differente 😉